Qualità dell’aria e trasporti

DESCRIZIONE: Ci sono vari aspetti della mobilità ciclistica che devono essere affrontati per promuovere e migliorare questo tipo di trasporto. Tale azione vuole garantire che ciascun partner coinvolto possa realizzare nel suo territorio misure che rispondano alle diverse peculiarità territoriali e di pianificazione e che siano complementari a quelle già incluse in altri programmi di finanziamento.

DURATA: da luglio 2017 a dicembre 2023

1. Attività di formazione per la pubblica amministrazione

2. Attività di formazione nelle scuole e per i cittadini

Comune di Milano DRINDRIN – SCUOLA IN BICI Un programma di motivazione all’uso quotidiano della bicicletta sui percorsi casa-scuola

3. Indagine sulla disponibilità di infrastrutture per le biciclette nelle stazioni dei treni

4. Stazioni per le biciclette e miglioramento delle infrastrutture

5. Geo-tracking dei percorsi ciclabili e realizzazione di un navigatore per le biciclette

Travel planner online per cicloturisti
La piattaforma, sviluppata nell’ambito del progetto LIFE prepAIR e dei progetti Interreg ITA AU «BIKENAT ed EMOTIONWay» permette al cicloturista di visualizzare le soluzioni di viaggio di trasporto pubblico locale disponibili in Friuli Venezia Giulia, Slovenia, Veneto e Trentino Alto Adige, sia su ferro che su gomma e mare, selezionando una linea o una fermata nella mappa per accedere agli orari dei mezzi pubblici, favorendo in tal modo l’intermodalità.
Versione inglese

6. Analisi della ripartizione modale

DESCRIZIONE: Obiettivo di questa azione è abbattere l’inquinamento derivante dalle emissioni dei veicoli studiando un sistema per convertire un vecchio autobus Euro III con motore a diesel in un autobus elettrico. Così sarà necessario provare a produrre un sistema modulare di propulsione elettrica adatto per i bus urbani al “kit di elettrificazione” e realizzare un prototipo.

DURATA: da marzo 2017 a dicembre 2023

DESCRIZIONE: L’azione mira a sviluppare due obiettivi diversi:

1) razionalizzazione della logistica di trasporto a corto raggio nelle aree urbane (centro città)

2) Razionalizzazione della logistica di trasporto a breve distanza extraurbano e periurbano.

DURATA:

1) da aprile 2017 a dicembre 2021;

2) da luglio 2017 a dicembre 2021.

Video Storytelling sull’ottimizzazione della logistica a medio e Corto raggio per il miglioramento della qualità dell’aria

DURATA: da febbraio 2019 a dicembre 2023

DESCRIZIONE: Obiettivo di questa azione è quello di collaborare e informare le parti interessate pubbliche e private per aumentare la diffusione della mobilità elettrica, anche a livello politico. Prevede corsi (rivolti a amministratori locali, professionisti e gestori di mobilità), consultazioni e studi.

DURATA: da luglio 2017 a dicembre 2023

Aggiornamento 2020-presentazione

DESCRIZIONE: Lo stile di guida indicato come “Eco-Driving” può contribuire a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di veicoli,in gran parte influenzate dal comportamento dei conducenti.

DURATA: da luglio 2017 a  dicembre 2023

VIDEO

Ottimizzazione dei Trasporti merci per la Qualità dell’Aria nel Bacino Padano

A new mobility is possible