• Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
PREPAIR - Po Regions Engaged to Policies of AIR
lifeprepair
  • Home
  • Partners di progetto
  • Azioni
  • Stakeholder Board
  • Networking
  • News
  • Contatti
  • Cerca

Qualità dell’aria e biomasse

Al giorno d’oggi la legna è molto utilizzata per scaldare le abitazioni e diverse indagini hanno mostrato come gli apparecchi a legna siano molto impiegati e diffusi. Secondo l’ultima rilevazione ISTAT del 2013, in Italia circa il 15% delle famiglie usa le biomasse per il riscaldamento dell’abitazione e il consumo nazionale di legna da ardere è di circa 25 milioni di tonnellate all’anno.

La percezione comune considera la combustione domestica della legna una pratica ecologica e tradizionale, pertanto innocua per la salute. Tuttavia le evidenze scientifiche mostrano un quadro diverso: le emissioni di polveri fini e composti tossici dei piccoli apparecchi a legna (caminetti, stufe, inserti) sono molto rilevanti: in molte zone questa è la principale sorgente inquinante presente nell’aria che si respira.

Anche se le leggi variano da un Paese all’altro, si possono facilmente rapportare i tentativi normativi compiuti con la volontà di imporre agli apparecchi il possesso di standard minimi dal punto di vista dell’efficienza energetica e delle emissioni inquinanti.

Nello stesso periodo anche in Italia è cresciuta l’azione a livello nazionale e regionale per cercare di ridurre l’inquinamento generato dagli impianti di combustione domestica a legna. Pur se in passato l’installazione di apparecchi a biomasse ha usufruito di incentivi nazionali, nell’ambito delle strategie per lo sviluppo delle fonti rinnovabili non fossili, il riconoscimento dell’importanza dell’inquinamento dell’aria, generato dai piccoli apparecchi a legna, ha portato ad intraprendere un percorso per il contenimento dell’uso degli apparecchi più inquinanti e per limitare la contabilizzazione delle biomasse legnose ai fini degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

Formazione tecnica e specialistica per installatori e progettisti di sistemi domestici a biomassa

DESCRIZIONE: Obiettivo dell’azione è la qualificazione delle competenze degli installatori, degli ingegneri di manutenzione e dei progettisti di sistemi a biomassa civili e residenziali, con offerta di corsi specifici.

DURATA: da luglio 2017 a marzo 2022

Valorizzazione del ruolo di "spazzacamino qualificato" per il controllo e la manutenzione dei sistemi domestici a biomassa

DESCRIZIONE: Obiettivi dell’azione sono i seguenti: definire, per ogni territorio che partecipa a questa azione, un quadro normativo complessivo e completo in materia di gestione, manutenzione e sicurezza dei sistemi di riscaldamento e valutare l’attuale offerta e domanda di spazzacamini; definire i requisiti di qualificazione di uno spazzacamino e garantire programmi di formazione appropriati per avvicinare le persone alla professione e aggiornare coloro che già lavorano sul campo; valorizzare lo spazzacamino come figura professionale e sostenere, attraverso la diffusione e la comunicazione, la visibilità pubblica del suo lavoro.

DURATA: da luglio 2017 a settembre 2022

Analisi della logistica del consumo e dell’offerta di biomassa legnosa

DESCRIZIONE: Obiettivo dell’azione è quello di ottimizzare la gestione della catena di approvvigionamento locale e la produzione di biomasse per l’utilizzo di energia attraverso l’implementazione di adeguati piani di gestione, l’applicazione del protocollo di tracciabilità, l’impegno degli stakeholder e il confronto di buone pratiche.

DURATA: da luglio 2017 a dicembre 2020

DOCUMENTI E OUTPUT

Formazione tecnica e specialistica per installatori e progettisti di sistemi domestici a biomassa

Valorizzazione del ruolo di "spazzacamino qualificato" per il controllo e la manutenzione di sistemi domestici a biomassa

Analisi della logistica di consumo e dell’offerta di biomassa legnosa

Analisi dei flussi di biomasse legnose a uso energetico nel Bacino Padano

BEST PRACTICE BOOK Raccolta di casi studio virtuosi  sull’uso e la gestione delle biomasse

Protocollo per la raccolta e condivisione di dati relativi ai flussi di offerta di biomasse legnose utilizzabili a fini energetici nel Bacino Padano

Materiale Informativo sui seminari di training

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi attraverso Mail

  • Qualità dell’aria e agricoltura
  • Qualità dell’aria e biomasse
  • Qualità dell’aria e trasporti
  • Qualità dell’aria ed efficienza energetica
  • Qualità dell’aria e valutazione delle emissioni
  • Comunicazione e capacity building
  • Seconda visita di monitoraggio, Milano, 28-29 novembre 201701/12/2017 - 9:27 am
  • Secondo incontro di progetto, Venezia, 28-29 Settembre 201718/10/2017 - 8:37 am

Facebook

Social Media

Facebook
YouTube

CONTATTI
info@lifeprepair.eu
ufficiostampa@lifeprepair.eu

LIFEPREPAIR

Progetto PREPAIR – LIFE15 IPE IT013
Durata: Febbraio 2017 – Gennaio 2024
Budget: 16.805.939 € di cui 9.974.624 di co-finanziamento europeo
Capofila: Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente

FINANZIATO DA

© Copyright - lifeprepair
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy
Scorrere verso l’alto