Qualità dell’aria ed efficienza energetica

DESCRIZIONE: Questa azione mira a migliorare la conformità delle direttive europee attraverso l’attuazione di strumenti disponibili già esistenti e migliori tecniche. Uno degli obiettivi dell’azione è quello di accrescere la conoscenza tecnica del personale delle imprese, inclusi i responsabili energetici delle PMI (piccole medie imprese).

DURATA: da marzo 2018 a dicembre 2024

Risultati dell’indagine finalizzata a individuare soluzioni per il miglioramento degli aspetti energetico-ambientali nel settore industria del bacino padano:

Parte 1

Parte 3

La parte 2 non è pubblica in quanto contiene informazioni sensibili delle aziende coinvolte nell’indagine

DESCRIZIONE: Secondo la direttiva europea 2010/31/UE entro il 31 dicembre 2020, ogni nuovo edificio e ristrutturazione dovranno essere costruiti a seguendo l’obiettivo “Costruire ad energia quasi zero”. L’obiettivo di questa azione è quello di sviluppare expertise professionali per un approccio olistico alle opere di costruzione, specificamente orientate alle case multi-famiglia, coinvolgendo tutti gli attori della catena di costruzione degli edifici. I casi studio e un seminario finale creeranno un approccio pratico e offriranno ai partecipanti strumenti per la loro vita lavorativa.

DURATA: da luglio 2017 a aprile 2024

Il seguente format didattico rappresenta il documento guida di un programma formativo il cui obiettivo è quello di portare all’acquisizione di competenze comuni e trasversali sul tema della riqualificazione energetica dei condomini. Il corso coinvolge tutte le figure professionali legate alla riqualificazione energetica dei condomini e in particolare gli amministratori di condominio, i progettisti, gli artigiani e le imprese della filiera edile:

Riqualificazione green dell’edilizia privata_Formato didattico

DESCRIZIONE: L’azione mira a sostenere le autorità locali attravrso un supporto tecnico ed informazioni sull’accesso ai finanziamenti e alle opportunità di investimento. Questa azione intende rafforzare il capacity building tra gli ufficiali pubblici dei governi locali, aumentando le competenze in particolare sul risparmio energetico e sul GPP (Green Public Procurement). L’azione è divisa in due parti:

A) Supporto alle autorità locali per iniziative di risparmio energetico negli edifici pubblici

B) Promozione del GPP e sostegno alle autorità locali

DURATA:

A) da luglio 2017 a aprile 2024

B) da luglio 207 ad ottobre 2024

A) Supporto alle autorità locali per iniziative di risparmio energetico negli edifici pubblici

Report dei focus group del Comune di Bologna

B) Promozione del GPP e sostegno alle autorità locali

Nel corso del progetto LIFE Prepair sono state realizzate numerose attività di supporto e promozione degli acquisti verdi della pubblica amministrazione (Green Public Procurement – GPP). Principalmente:

  • Workshop e Webinar
  • Manuali per l’applicazione di Criteri ambientali Minimi collegati al tema energia e qualità dell’aria
  • Corsi e-learning erogati attraverso la piattaforma dedicata Self-PA di Regione emilia-Romagna

Manuali per l’applicazione di Criuteri Ambientali Minimi

i manuali prodotti sono disponibili per il download:

Corsi e-learning sui Criteri Ambientali Minimi

I corsi E-learning prodotti nell’ambito del progetto LIFE Prepair sono stati erogti gratuitamente tramite la piattaforma Self-PA di Regione Emilia-Romagna. Al momento non sono più disponibili.

  • Corso e-learning sui Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
  • Corso e-learning sui Criteri Ambientali Minimi per i servizi energetici
  • Corso e-learning sui Criteri Ambientali Minimi per il verde pubblico

VIDEO